Malattia di Fabry
La malattia di Fabry è una patologia progressiva ereditaria legata al cromosoma X dovuta a un disordine del metabolismo dei glicosfingolipidi causato da carenza o assenza dell'attività dell'enzima lisosomiale alfa-galattosidasi A.
La malattia di Fabry è una patologia pan-etnica e il dato di incidenza annuale segnalato di 1 su 100.000 potrebbe sottostimare la reale prevalenza della malattia.
I maschi emizigoti classicamente colpiti, senza nessuna attività residua dell’alfa-galattosidasi A, possono manifestare tutte le caratteristiche neurologiche ( dolore ), cutanee ( angiocheratoma ), renali ( proteinuria, insufficienza renale ), cardiovascolari ( cardiomiopatia, aritmia ), cocleo-vestibolari e cerebrovascolari ( attacchi ischemici transitori, ictus ) tipiche della malattia, mentre le femmine eterozigoti hanno sintomi con livello di gravità da molto lieve a grave.
La carente attività dell'enzima lisosomiale alfa-galattosidasi A porta a un progressivo accumulo di globotriaosilceramide all'interno dei lisosomi, con l'attivazione di una cascata di eventi cellulari. La dimostrazione di una marcata carenza di alfa-galattosidasi A è il metodo diagnostico per stabilire l'emizigosi nei maschi. L'analisi degli enzimi può aiutare occasionalmente a rilevare l'eterozigosi, ma è spesso inconcludente a causa dell'inattivazione casuale del cromosoma X, per questo è necessario il test molecolare ( genotipizzazione ) nelle femmine.
Durante l'infanzia, devono essere escluse altre possibili cause di dolore, quali l'artrite reumatoide e i dolori di crescita.
Nell’età adulta, la sclerosi multipla viene talvolta presa in considerazione.
La diagnosi prenatale, tramite determinazione dell'attività enzimatica o test del DNA nei villi coriali o in colture di cellule amniotiche è presa in considerazione solo per i feti di sesso maschile, per motivi etici, mentre è possibile la diagnosi pre-impianto.
L'esistenza di varianti atipiche e la disponibilità di una terapia specifica può complicare la consulenza genetica.
È stata di recente introdotta un'opzione terapeutica specifica, la terapia di sostituzione enzimatica utilizzando alfa-galattosidasi A ricombinante umana, e la sua risposta a lungo termine è attualmente ancora oggetto di studio.
La terapia convenzionale consiste in: sollievo al dolore con farmaci analgesici, nefroprotezione ( inibitori dell'enzima di conversione dell’angiotensina e antagonisti del recettore dell’angiotensina ), antiaritmici, mentre la dialisi o il trapianto renale vengono valutati solo per i pazienti con insufficienza renale in fase terminale.
Con l'età, si sviluppano danni progressivi ad organi vitali e ad un certo punto gli organi possono cominciare ad avere deficit funzionale.
Il coinvolgimento renale allo stadio terminale e le complicanze cerebrovascolari o cardiovascolari possono ridurre l'aspettativa di vita, rispettivamente, di 20 e di 10 anni in maschi e femmine non trattati, in confronto alla popolazione generale.
Mentre vi è una crescente conferma che la terapia enzimatica a lungo termine può arrestare la progressione della malattia, andrebbe enfatizzata l'importanza di terapie aggiuntive. ( Xagena2010 )
Germain DP, Orphanet Journal of Rare Diseases 2010; 5: 30
Endo2010 MalRar2010 ML2010 Fabry2010