Biomedicina.it
Focus su Malattie Rare & Biotech



Analisi di follow-up a 3 anni di Axicabtagene ciloleucel nel linfoma non-Hodgkin indolente recidivante / refrattario: studio ZUMA-5


Axicabtagene ciloleucel ( Axi-cel; Yescarta ) è una terapia con cellule T del recettore chimerico dell’antigene ( CAR ) autologhe anti-CD19, approvata per il linfoma follicolare ( FL ) recidivante / refrattario ( R/R ).

L'approvazione è stata supportata dallo studio di fase 2, multicentrico, a braccio singolo ZUMA-5 su Axicabtagene ciloleucel per pazienti con linfoma non-Hodgkin indolente ( iNHL; n=104 ) recidivante / refrattario, inclusi linfoma follicolare e linfoma della zona marginale ( MZL ).

Nell'analisi primaria ( follow-up mediano, 17.5 mesi ), il tasso di risposta globale ( ORR ) è stato del 92% ( tasso di risposta completa, 74% ).

Sono stati riportati gli esiti a lungo termine di ZUMA-5. I pazienti eleggibili con linfoma non-Hodgkin indolente recidivante / refrattario dopo 2 o più linee di terapia sono stati sottoposti a leucaferesi, seguita da chemioterapia linfodepletiva e infusione di Axicabtagene ciloleucel ( 2 x 10-6 cellule CAR-T per kg ).

L'endpoint primario era il tasso di risposta globale, valutato in questa analisi in tutti i pazienti arruolati ( intent-to-treat [ ITT ] ).

Dopo un follow-up mediano di 41.7 mesi nel linfoma follicolare ( n=127 ) e 31.8 mesi nel linfoma della zona marginale ( n=31 ), il tasso di risposta globale è stato paragonabile a quello dell'analisi primaria ( linfoma follicolare, 94%; linfoma della zona marginale, 77% ).

La sopravvivenza libera da progressione mediana è stata di 40.2 mesi nel linfoma follicolare e non-raggiunta nel linfoma della zona marginale. Le mediane della sopravvivenza globale non sono state raggiunte in nessuno dei due tipi di malattia.

Gli eventi avversi di grado maggiore o uguale a 3 di interesse che si sono verificati dopo le analisi precedenti sono stati in gran parte nei pazienti trattati di recente. Gli esiti clinici e farmacocinetici sono stati correlati negativamente con la recente esposizione a Bendamustina e l'elevato volume tumorale metabolico.

Dopo 3 anni di follow-up nello studio ZUMA-5, Axicabtagene ciloleucel ha dimostrato risposte durature e continue, con pochissime ricadute oltre i 2 anni e una sicurezza gestibile nei pazienti con linfoma non-Hodgkin indolente recidivante / refrattario. ( Xagena2024 )

Neelapu SS et al, Blood 2024; 143: 496-506

XagenaMedicina_2024


← Back to the search results