Biomedicina.it
Focus su Malattie Rare & Biotech



Terapia genica della retina in pazienti con coroideremia : primi risultati di uno studio di fase 1/2


La coroideremia è una malattia recessiva legata al cromosoma X che porta alla cecità dovuta a mutazioni nel gene CHM, che codifica per la proteina REP1 ( Rab escort protein 1 ).

Sono stati valutati gli effetti della terapia genica della retina con un vettore virale adeno-associato ( AAV ) di codifica per REP1 ( AAV.REP1 ) in pazienti affetti da questa patologia.

In uno studio clinico multicentrico, a 6 pazienti di sesso maschile ( età 35-63 anni ) con coroideremia è stato somministrato AAV.REP1 ( 0.6-1.0 x 10(10) particelle di genoma, iniezione subfoveale ).

I test di funzionalità visiva hanno incluso la migliore acuità visiva corretta, la microperimetria e i test di sensibilità della retina per un confronto tra i valori di base con i valori a 6 mesi dopo l'intervento.

Nonostante la fase di distacco della retina, che normalmente riduce la visione, 2 pazienti con coroideremia avanzata che avevano al basale una migliore acuità visiva corretta bassa hanno aumentato il riconoscimento di 21 lettere e 11 lettere ( più di 2 e 4 linee di visione ).

Altri 4 pazienti con una migliore acuità visiva corretta al basale vicina alla norma hanno recuperato da 1 a 3 lettere.

Il guadagno medio nella acuità visiva complessiva è stato di 3.8 lettere ( SE 4.1 ).

La massima sensibilità misurata con la microperimetria adattata al buio è aumentata negli occhi trattati da 23.0 dB ( SE 1.1 ) al basale a 25.3 dB ( SE 1.3 ) dopo il trattamento ( aumento di 2.3 dB ).

In tutti i pazienti, nell’arco di 6 mesi, l' aumento della sensibilità della retina negli occhi trattati ( media 1.7, SE 1.0 ) è stato correlato alla dose somministrata di vettore per mm2 di retina sopravvissuta ( r=0.82, P=0.04 ).

Per contro, piccole riduzioni non-significative ( P maggiore di 0.05 ) sono state osservate negli occhi di controllo sia nella sensibilità massima ( -0.8 dB, SE 1.5 ) che nella sensibilità media ( -1.6 dB, SE 0.9 ).

Un paziente in cui il vettore non è stato somministrato nella fovea ha ristabilito la fissazione eccentrica variabile, che comprendeva l'isola ectopica di epitelio pigmentato retinico sopravvissuto che era stato esposto al vettore.

I primi risultati di questo studio di terapia genica della retina sono coerenti con il miglioramento della funzione di coni e bastoncelli che supera eventuali effetti negativi del distacco della retina.
Questi risultati forniscono sostegno a un'ulteriore valutazione della terapia genica nel trattamento della coroideremia e di altre malattie, come la degenerazione maculare senile, per cui l'intervento dovrebbe idealmente essere applicato prima dell'inizio dell’assottigliamento della retina. ( Xagena2014 )

MacLaren RE et al, Lancet 2014; 383: 1129–1137

Oftalm2014 MalRar2014, Med2014


← Back to the search results